Perché si nasce con la displasia dell’anca?

La displasia o lussazione congenita dell'anca

La causa è sostanzialmente sconosciuta, anche se il frequente riscontro di familiarità evoca una eziologia ereditaria poligenica.

Un ruolo determinante si suppone possa essere svolto dalla marcata iperlassità legamentosa costituzionale, frequentemente riscontrata in questi neonati.

Fattore fortemente predisponente la presentazione podalica del feto, che, quando ad anche e ginocchia estese, può accompagnarsi ad una incidenza della DCA vicina al 20%. (Fig. 5).

Schermata 2016-08-04 alle 14.46.36

Fig. 5: presentazione podalica ad anche e ginocchia estese.